BURRIDA (piatto tipico Cagliaritano)
Oggi vi presentiamo un piatto tipico Cagliaritano ottenuto con i fegati di Gattuccio ingentilito dalle noci nostrane, stiamo parlando della BURRIDA (squaletto conosciuto col nome di gattuccio)
Questa pietanza, che un tempo apparteneva alla cucina povera, è oggi assai gradita come antipasto ed anche come secondo piatto saporito e sostanzioso.
INGREDIENTI
- • 1 kg Gattucci (squaletti)
- • 25 Noci
- • 1 testa d’aglio
- • 1 cipolla
- • Olio d’oliva
- • Aceto
- • Alloro
PREPARAZIONE: Puliamo bene i Gattucci eliminiamo le interiora e la pelle e la testa, avendo cura di mantenere i fegatini (di solito il pescivendolo lo pulisce per voi ricordategli di nono disfarsi dei fegati ..nel cagliaritano lo sanno da soli).
Riduciamo, dopo averlo pulito, il pesce a bocconcini di media grandezza e lessimoli in acqua salata, aceto e alloro per circa 5 minuti.
Scoliamo il tutto, puliamo ora la cipolla e l’aglio e le noci in un mixer, facciamo rosolare in un tegame con un filo d’olio, non facciamo rosolare troppo a lungo, la cipolla deve rimanere bianca, aggiungiamo i fegatini del gattuccio,e con l’ausilio di una forchetta schiacciamoli, in modo da ottenere una salsina cremosa.
Mescoliamo bene il tutto, aggiungiamo l’aceto e fate bollire per pochi minuti, dando il tempo all’aceto di sfumare.
In un piatto capiente (possibilmente con il coperchio), sistemate ibocconcini di pesce e cosparggiamoli con la salsa bollente. I tocchi di pesce debbono essere coperti al 100%….ora è tempo di lasciare insaporire il nostro piatto in luogo fresco per almeno e
senza rimescolare per circa 24 ore.
Dopodiche occorre mescolare con cura lasciando macerare il preparato ancora per un giorno……i sapori si sprigioneranno e delizieranno i palati dei vs ospiti…..
Si può servire sia come antipasto che come secondo piatto.
(2418)
ciao. mi kiedevo se esistono diverse versioni. nn sn sardo e ho trovato in questo blog http://lacucinadiegle.blog.tiscali.it una ricetta senza cipolla e mi sembra anke buona. mi sa ke devo farle tutte e 2 e poi vi dico. la sardegna è da scoprire. luca