Site icon Ricette sardegna

Carresegare ….il carnevale Sardo

Il carnevale in Sardegna, conosciuto come “Carrasegare” in sardo, è una festa profondamente radicata nella cultura e nelle tradizioni dell’isola. Si tratta di un evento che affonda le sue radici in tempi antichi e che varia da zona a zona, con peculiarità e tradizioni uniche.

Origini e significato

Le origini del carnevale sardo si perdono nella notte dei tempi e sono legate a riti ancestrali di passaggio dall’inverno alla primavera, di celebrazione della fertilità e di rinnovamento della vita. Il termine stesso “Carrasegare” (che significa “tagliare la carne”) fa riferimento al periodo dell’anno in cui si consumavano le riserve di carne prima dell’inizio della Quaresima.

Maschere e costumi

Le maschere e i costumi tradizionali del carnevale sardo sono tra gli elementi più caratteristici di questa festa. Ogni zona ha le sue maschere tipiche, spesso legate a figure leggendarie, animali o eventi storici. Tra le maschere più conosciute ci sono i Mamuthones e gli Issohadores di Mamoiada, figure antropomorfe con maschere di legno e pellicce di pecora, che rappresentano il mondo selvaggio e ancestrale.

Il carnevale sardo è ricco di riti e tradizioni che variano da paese a paese. In molti centri si accendono grandi fuochi (foconi) in piazza, attorno ai quali si balla e si canta. In altri luoghi si organizzano sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati, durante le quali vengono spesso rappresentate scene di vita quotidiana o eventi storici.

Alcuni carnevali da non perdere

Tra i carnevali più famosi della Sardegna, meritano una menzione speciale:

Exit mobile version