Le Lumache (chiocciole) e Monzette (monachelle)

E’ tempo di lumache. Già dalla preistoria i Sardi erano ghiotti di lumache: migliaia di gusci  sono stati trovati nelle grotte e negli insediamenti del Neolitico. La Sardegna, insieme al  Piemonte, è la regione italiana dove si producono più lumache.

Ma come si cucinano le lumache? Mungettas tappadas (chiocciola le monachelle) Nei vari dialetti Sardi: monza, monzitta, monzetta, mungetta, mongetta, sitzigorru nieddu, monza, mòngia, tappada, Mungettas, grogu.
Classe: Gastropoda Famiglia: Helicida  Genere: Cantareus  Specie:Cantareus apertus

Le lumache vanno il letargo durante la stagione fredda. Scavano una nicchia e si chiudono nella conchiglia attraverso un tappo formato dalla bava solidificata. Queste sono buone arrosto. Si dispongono in una teglia così come sono, senza togliere il tappo e si mettono al forno.

Lumache ( sizzigorrus ) Dopo le prime piogge estive o autunnali si va a cercare le lumache. Si trovano soprattutto nel fieno, nei vigneti, nei prati. Le lumache bisogna lasciarle spurgare per 3 giorni: l’ideale è metterle in una retina o in un colapasta. Non dimenticare di coprirlo con un coperchio pesante e sopra metteteci pure un peso per sicurezza: le lumache tenteranno di uscire e se ci riescono te le ritrovi in giro per tutta la casa.
Quando hanno spurgato, lavatele bene eliminando il “tappo”, se ce l’hanno.  Immergi le lumache in una pentola d’acqua fredda, accendi il fuoco a fiamma bassa: appena cominciano ad uscire dal guscio, alza la fiamma, in modo che muoiano prima di ritirarsi all’interno del guscio. Versa il sale e tanti spicchi d’aglio. Cuoci per circa venti minuti, togli la schiuma ogni tanto e poi spegni.
Prepara un bel sugo. Fa’ rosolare nell’olio d’oliva una mezza cipolla tritata, versa i pomodori o i pelati macinati, aggiungi sale e poi con il mestolo bucato versaci le lumache scolandole per bene. Fa’ bollire completando la cottura e servi a tavola.

Altra Variante culinaria della meravigliosa SARDEGNA tutta da scoprire per ricchezza  e la ricette delle Monzette alla sassarese per gli amanti del genere e per chi ama confrontarsi con le specialità tipiche è una vera leccornia.

eccone la preparazione

Le monzette, accuratamente lavate e precedentemente spurgate, vengono preparate in acqua salata, poi scolate e passate in padella con olio, aglio e prezzemolo. Il pan grattato, il tocco finale.

Altre ricette con lumache qui e qui sempre sul nostro sito …buona curiosa navigazione a tutti voi.

(11852)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi